Blockchain – il decentramento
Immaginate che un’azienda possegga una server farm con 10.000 computer utilizzati per mantenere un database contenente tutte le informazioni sugli account dei suoi clienti. Questa azienda possiede un magazzino che contiene tutti questi computer sotto lo stesso tetto e ha il pieno controllo di ciascuno di essi e di tutte le informazioni in essi contenute. Questo, tuttavia, fornisce un singolo punto di errore. Cosa succede se l’elettricità in quella posizione si dovesse interrompere ? Cosa succede se la sua connessione Internet viene interrotta? E se bruciasse a terra? E se si cancellasse tutto con un solo tasto? In ogni caso, i dati vengono persi o danneggiati.
Quello che fa una blockchain è consentire ai dati contenuti in quel database di essere distribuiti tra diversi nodi di rete in diverse posizioni. Questo non solo crea ridondanza, ma mantiene anche la fedeltà dei dati memorizzati: se qualcuno tenta di modificare un record in un’istanza del database, gli altri nodi non verrebbero alterati e quindi impedirebbero a un malfattore di farlo. Se un utente manomette il record delle transazioni di Bitcoin per esempio, tutti gli altri nodi si incrociano e possono individuare facilmente il nodo con le informazioni errate. Questo sistema aiuta a stabilire un ordine esatto e trasparente degli eventi. In questo modo, nessun singolo nodo all’interno della rete può alterare le informazioni in essa contenute.
Per questo motivo, le informazioni e la cronologia (come le transazioni delle criptovalute) sono irreversibili. Tale record potrebbe essere un elenco di transazioni (come con una criptovaluta), ma è anche possibile che una blockchain contenga una varietà di altre informazioni come contratti legali, identificazioni statali o l’inventario dei prodotti di un’azienda.
Trasparenza della BlockChain
A causa della natura decentralizzata della blockchain, tutte le transazioni possono essere visualizzate in modo trasparente disponendo di un nodo personale o utilizzando blockchain explorer, che consentono a chiunque di vedere le transazioni che si verificano in real time. Ogni nodo ha la propria copia della catena che viene aggiornata man mano che vengono confermati e aggiunti nuovi blocchi. Ad esempio, é successo che molti scambi siano stati violati in passato, dove i detentori di Bitcoin in borsa hanno perso tutto. Sebbene l’hacker possa essere del tutto anonimo i Bitcoin che vengono rubati sono facilmente rintracciabili. Se i Bitcoin rubati in alcuni di questi hack dovessero essere spostati o spesi da qualche parte, il tutto sarebbe assolutamente verificabile.
Naturalmente, i record archiviati nella blockchain sono crittografati. Ciò significa che solo il proprietario di un record può togliere la crittografia per rivelare la propria identità (utilizzando una coppia di chiavi pubblica-privata). Di conseguenza, gli utenti della blockchain possono rimanere anonimi preservando la trasparenza.