Cos’é la DeFi – Finanza decentralizzata – Decentralized Finance

La finanza decentralizzata elimina gli intermediari consentendo a persone, commercianti e aziende di condurre transazioni finanziarie attraverso una nuova tecnologia e ciò si ottiene attraverso reti finanziarie peer-to-peer che utilizzano protocolli di sicurezza, connettività, software e hardware di alto livello. Da qualsiasi luogo si abbia una connessione Internet, si può prestare, scambiare e prendere in prestito utilizzando un software che registra e verifica le azioni finanziarie in database finanziari distribuiti. Un database distribuito è accessibile in varie posizioni; raccoglie e aggrega i dati di tutti gli utenti e utilizza un meccanismo di consenso per verificarli. La finanza decentralizzata utilizza questa tecnologia per eliminare i modelli di finanza centralizzata consentendo a chiunque di utilizzare i servizi finanziari ovunque, indipendentemente da chi o dove si trovi oltre ad offrire agli utenti un maggiore controllo sul proprio denaro attraverso portafogli personali e servizi di trading rivolti alle persone.

 

Come funziona la DeFi?

La finanza decentralizzata utilizza la tecnologia blockchain utilizzata dalle criptovalute. Una blockchain è un database o un libro mastro distribuito e protetto. Le applicazioni chiamate dApps vengono utilizzate per gestire le transazioni da utilizzarsi nella blockchain dove le transazioni vengono registrate in blocchi e quindi verificate da altri utenti. Se questi utenti che verificano concordano su una transazione, il blocco viene chiuso e crittografato; viene cosi creato un altro blocco che contiene informazioni sul blocco precedente al suo interno.

I blocchi sono “concatenati” insieme attraverso le informazioni in ogni blocco procedente, dandogli il nome blockchain (catena a blocchi). Le informazioni nei blocchi precedenti non possono essere modificate senza influire sui blocchi successivi, quindi non c’è modo di alterare una blockchain. Questo concetto, insieme ad altri protocolli di sicurezza, fornisce la natura sicura della blockchain.

 

Prodotti finanziari DeFi

Le transazioni finanziarie peer-to-peer (P2P) sono una delle premesse principali alla base della DeFi. Una transazione P2P DeFi è quella in cui due parti si impegnano a scambiare criptovaluta con beni o servizi con una terza parte coinvolta.

Per comprendere appieno questo, considerate come ottenere un prestito nella finanza centralizzata. Dovreste recarvi presso la vostra banca o ad un altro ente e richiederne il prestito necessario. Se fosse approvato, paghereste interessi e commissioni di servizio per il privilegio di utilizzare i servizi della banca o ente che presta il denaro.
In DeFi, utilizzereste l’applicazione di finanza decentralizzata (dApp) per inserire le esigenze del prestito e un algoritmo si abbinerebbe ai colleghi che soddisfano le tue esigenze. Dovreste quindi accettare semplicemente uno dei termini di chi effettuerà il prestito, e riceverlo.
La transazione è quindi registrata nella blockchain, ricevete il vostro prestito dopo che il meccanismo del consenso lo ha verificato e successivamente chi vi ha prestato il denaro può iniziare a riscuotere i pagamenti agli intervalli concordati. Quando effettuate un pagamento tramite la dApp, segue lo stesso processo nella blockchain; quindi, i fondi vengono trasferiti al chi vi ha prestato il denaro

 

Valuta DeFi

La DeFi è progettata per utilizzare le criptovalute per le transazioni. La tecnologia è ancora in via di sviluppo, quindi è difficile determinare con precisione come verranno implementate le criptovalute esistenti, se non del tutto. Gran parte del concetto ruota attorno alla stablecoin, una criptovaluta supportata da un’entità o ancorata a valuta fiat come il dollaro

 

Il futuro della DeFi

La finanza decentralizzata è ancora nelle fasi iniziali della sua evoluzione. Tanto per cominciare, non è regolamentata, il che significa che l’ecosistema è ancora pieno di incidenti infrastrutturali, hack e truffe. Le leggi attuali sono state elaborate sulla base dell’idea di giurisdizioni finanziarie separate, ciascuna con il proprio insieme di leggi e regole. La capacità di transazione senza confini di DeFi pone domande essenziali per questo tipo di regolamentazione. Ad esempio, chi è responsabile delle indagini su un crimine finanziario che si verifica oltre confine, protocolli e app DeFi? Chi applicherà i regolamenti e come li applicherebbe?
Altre riflessioni sono la stabilità del sistema, i requisiti energetici, l’impronta di carbonio, gli aggiornamenti del sistema, la manutenzione del sistema e i guasti hardware.

È necessario rispondere a molte domande e fare progressi prima che la DeFi diventi sicura da usare. Le istituzioni finanziarie non lasceranno andare uno dei loro principali mezzi per fare denaro: se la DeFi avrà successo, è più che probabile che banche e società troveranno il modo di entrare nel sistema; se non per controllare come accedi ai tuoi soldi, almeno per fare soldi dal sistema.